Se volessimo fare un esempio di ciò che non è la letteratura per l’infanzia, senza esitare diremmo: prendete le opere di Gianni Rodari (Omegna, allora provincia […]
Il visitatore che, dallo stupendo duomo romanico-gotico di Gemona, sale lungo la via principale della città alta, sotto i portici degli antichi palazzi, dirigendosi verso il […]
Ci sono uomini grandi e uomini piccoli: una società ben strutturata si ispira ai primi e non concede troppo spazio ai secondi. Gli uomini grandi sono […]
Che un atteggiamento di malevolenza preconcetta verso il sacro, e verso la religione cattolica in particolare, sia tipico della cultura di sinistra, è cosa ovvia e […]
Esistono delle strutture di potere non ufficiali, in gran parte addirittura occulte, che sono diretta espressione degli interessi e dei voleri della grande finanza, le quali […]
Se dovessimo indicare, fra gli scrittori del secolo trascorso, quello che meglio di tutti ne incarna lo spirito nichilista e distruttivo, l’odio contro la verità e […]
La figura mesta e dolente della regina Didone esercita un fascino potentissimo e i versi che Virgilio le ha dedicato, in realtà un intero canto dell’Eneide, […]
Se dovessimo dire qual è la più dolce, la più soave figura femminile della poesia greca antica, non penseremmo a una delle fanciulle cantate da Saffo, […]