La logica classica è certamente una bellissima cosa e uno strumento irrinunciabile per conoscere il reale, vale a dire per fare filosofia. Ha tuttavia un grosso […]
Chi ha almeno una cinquantina d’anni, sa cos’è il cubo di Rubik e ricorda quando esso invase il mercato dei giochi matematici, irrompendo ovunque con la […]
Il Grande Inganno parte dal linguaggio: chi è padrone del linguaggio, è padrone del Discorso; e chi è padrone del Discorso, è padrone del mondo, perché […]
«Matematico, filosofo, scrittore, pianista e prestigiatore statunitense»: così Wikipedia definisce, non senza enfasi, il novantenne Raymond Merrill Smullyan. Smullyan rappresenta, a nostro avviso, un buon esempio […]
Il matematico e filosofo Bernhard Bolzano (Praga, 1871-1848), austriaco di origine italiana, occupa un posto importante nella storia della logica per la sua opera fondamentale in […]