Sarebbe un discorso troppo ampio e difficile stabilire se l’umanità, nel suo insieme e in tutte le sue popolazioni e civiltà, si strugga in un desiderio […]
Sono state quattro le principali correnti nelle quali si è articolato il pensiero cattolico nel corso del XX secolo. Innanzitutto, il tomismo, o meglio il neotomismo, […]
L’esistenzialismo che ha preso piede in Europa, e più precisamente a Parigi, e più precisamente ancora sulla rive gauche, fra intellettuali irrequieti e scontenti, anormali e […]
Uno dei mali cronici che affliggono la vita dell’uomo contemporaneo è senza dubbio la malinconia. Si tratta di un male spirituale insidioso: non si sa da […]
Qual è il problema che si pone un pensatore, quando si accinge a elaborare una spiegazione filosofica del reale? Questa domanda presuppone che un pensatore non […]
La filosofia moderna, in modo netto ed esplicito a partire da Kant, ma in forma apparentemente meno drastica da molto prima, in particolare con Guglielmo di […]
Che accadrebbe a bordo di una grande aeronave spaziale diretta verso altri mondi, distanti dalla Terra decine o centinaia di anni luce? Mano a mano che […]
La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
Il mondo è pieno di enti: enti reali, quelli che hanno esistenza concreta e oggettiva (le cose, le piante, gli animali); enti logici, quelli che hanno […]