Tanti anni fa avevamo sviluppato una certa passione per l’astronomia. Avendo appreso che il colore delle stelle dipende dalla temperatura (e questa, a sua volta, dall’età […]
Fino a pochi decenni fa gli scienziati di tendenza materialista, e specialmente i biologi, si appagavano della teoria secondo la quale la vita, in determinate condizioni, […]
Si sente spesso parlare della Luna, anche da parte di "esperti", su riviste e in programma scientifici divulgativi, come di un corpo celeste "morto", "spento, "desolato", […]
Le vicende relative alla scoperta di Plutone offrono un caso abbastanza tipico di quella tendenza manipolatrice, se non proprio falsificatrice, che è caratteristica non solo dell’astronomia, […]
Marte, come si sa, è un corpo celeste notevolmente più piccolo della Terra, della quale è il pianeta più prossimo in direzione dell’esterno del Sistema Solare. […]
«Non si sa come», direbbe Pirandello. Non si sa come, ma è così: una corrispondenza che, statisticamente, non può essere una mera coincidenza, esiste, ed è […]
C’è stato un momento, tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento, in cui la comunità scientifica è stata messa a rumore, e l’opinione […]
Ancora oggi molti credono e ripetono, per averlo sentito dire o letto in qualche libro, che Galilei è stato l’inventore del cannocchiale o che, quanto meno, […]