Quando una società si smarrisce e perde il suo slancio vitale, la cultura solleva problemi esistenziali ai quali non sa rispondere e la religione perde la […]
La disputa sugli universali, la famosa quaestio de universalibus, è stata, come si sa, la più accesa e prolungata discussione filosofica e teologica che ha travagliato […]
Possiamo conoscere la realtà? Possiamo conoscere le cose, o dobbiamo ridurre drasticamente le nostre pretese, e limitarci a conoscere le cose come appaiono a noi? Oppure […]
L’eterno richiamo e l’eterna tentazione della gnosi. Gnostico è un sapere di natura religiosa che scaturisce non da rivelazioni o da dottrine positive, ma da una […]
Meister Eckhart (1260-1317/18) e Nicola Cusano (1401-1464) hanno esercitato un influsso profondo sulla cultura filosofica e religiosa tedesca ed europea: grazie a loro ha ripreso vigore […]
Vi sono figure importanti, di scrittori o pensatori, che scivolano nel vuoto e vengono velocemente scordate, anche se avrebbero un sacco di cose da dire, non […]
La filosofia che rende ragione del reale è il realismo, e tutta la concezione cristiana della vita presuppone una lettura realistica della realtà. Fin qui è […]
Sentinella, quanto resta della notte?, oppure: a che punto è la notte?, chiede il profeta Isaia (21,11); e la risposta è: Viene la mattina, e viene […]
Ci sono due modi di conoscere la realtà: razionale/discorsivo e intuivo/affettivo. Il primo è proprio della matematica e della filosofia; il secondo è proprio della poesia, […]