Una delle accuse più forti ed unanimi che gli storici della vulgata resistenziale e antifascista hanno da sempre lanciato contro Mussolini e il fascismo è stata […]
Quanto vale una persona? Così, di primo acchito, viene voglia di rispondere: quanto vale la sua parola. Non sappiamo che farcene di persone che dicono una […]
Quando la folla si raccolse sotto il balcone di Palazzo Venezia, a Roma, il 10 giugno del 1940, per ascoltare dalla voce di Benito Mussolini l’annuncio […]
Quando un uomo viene sottoposto a pressioni, minacce, intimidazioni, affinché si pieghi alla volontà altrui, si vede ciò che non traspare in tempi ordinari, quando tali […]
È ormai arcinoto e storicamente documentato in maniera inoppugnabile che gli Anglo-americani, per facilitare le loro operazioni di sbarco in Sicilia nel luglio del 1943, si […]
Dell’eroico fatto d’armi di Culqualber (che in lingua amhara significa passo delle euforbie, ed è la naturale via d’accesso alla regione di Gondar), in Etiopia, dal […]
Chi scrive realmente la storia degli uomini, dei popoli, delle nazioni? Sono le forze visibili, i governi, i sovrani, i trattati sottoscritti alla luce del sole; […]
È una gran bella figura d’italiano, di patriota, di scrittore, di uomo, quella del generale Angelo Gatti (Capua, 9 gennaio 1875-Milano, 19 giugno 1948), ufficiale di […]
Quando la storia è fatta da uomini interessati unicamente al denaro e al profitto; quando essi escludono completamente Dio dalla loro prospettiva oppure si servono di […]