Fra le tante interpretazioni del fascismo che si sono succedute in sede storiografica e memoralistica, una di quelle che hanno ricevuto minore attenzione, senza dubbio perché […]
Di fronte agli scempi dell’antipapa Bergoglio e del suo indegno falso clero, non sono pochi quelli che rammentano con viva nostalgia il pontificato di Giovanni Paolo […]
Recentemente si è parlato della Brigata ebraica che prese parte alla campagna d’Italia, nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, in relazione ad alcune polemiche di carattere […]
Pochissime persone in Italia hanno sentito parlare della strage di Kafar Kassem (Qasim), avvenuta il 29 ottobre 1956 in un villaggio situato presso la "Linea Verde", […]
La vicenda è abbastanza nota, almeno nei suoi tratti esteriori. Il 10 dicembre 1936 il re d’Inghilterra, Edoardo VIII, abdicava dopo neppure un anno di regno, […]
Amin al-Husseini, Gran Mufti di Gerusalemme e perciò massima figura istituzionale e religiosa islamica della Palestina, ma con un vasto seguito in tutto il mondo arabo, […]
Ciascuno di noi possiede nel bagaglio dei ricordi alcune cose – persone, cose o situazioni – che sente come particolarmente importanti; meglio: alcune cose che hanno […]
Un eroe del nostro tempo è il titolo di un intenso, straziante romanzo dello scrittore romantico russo Michail Jur’evic Lermontov dl 1839: storia di un’anima persa […]
La natura del potere è in se stessa malvagia: questo pensava Jakob Burckhardt e lo esprimeva con un aforisma bruciante: Die Macht im Sicht ist Böse. […]
L’impressione, netta, è che da cittadini siamo scaduti a carne da macello e a cavie da laboratorio, nel giro di neppure una settimana. Sabato scorso siamo […]