I luoghi in cui viviamo sono parte essenziale del nostro essere: senza di essi, il nostro esistere sarebbe impensabile e, comunque, sarebbe insensato. Questa è la […]
Quando, nel 1896, apparve, a Londra, il romanzo di Herbert George Wells L’isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau), la crudezza sconvolgente dell’ambientazione e […]
Resterà sempre un mistero per quale ragione nascosta il più prestigioso premio letterario italiano, il Premio Strega, istituito dalla Fondazione Bellonci, nel 1951 venne assegnato a […]
C’è un grande mistero nella vita e nell’opera musicale di Johann Sebastian Bach, che poi sono così strettamente legate che è impossibile tracciare una linea di […]
Ciascuno ha la patria che si merita e i padri nobili che si è scelto. Il filosofo-simbolo del politically correct e del pensiero mainstream (anche se […]
PER LA MAMMA Secondo il mito platonico della biga alata, le anime conservano, in diversa misura, un vago ricordo del mondo dell’Iperuranio, per averlo intravisto prima […]
Il lettore attento dell’Iliade e dell’Odissea nota una cosa che al lettore più frettoloso tende a sfuggire: che in entrambi i poemi, in modo più esplicito […]
Nelle società moderne, dove l’illusione democratica genera l’illusione della libertà, mentre di fatto le oligarchie controllano sia il lato materiale della vita della gente, sia quello […]
Il tema è di quelli che gli intellettuali progressisti e impegnati sovranamente disdegnano, a noi però sembra tutt’altro che futile: la letteratura sentimentale, con le sue […]