Sarebbe difficile sopravvalutare il significato e l’importanza dell’archetipo rappresentato dal personaggio di Robinson Crusoe, anzi, dalla sua irruzione sulla scena della cultura moderna: pochi altri possono […]
Non sono molti i romanzieri americani che hanno trattato il tema dei reduci della Prima guerra mondiale; il che non è poi tanto strano, considerato che, […]
Era l’aprile del 1968 quando la casa editrice Cenisio di Milano, fondata sei anni prima e destinata a restare sulla scena una trentina d’anni, distribuiva nelle […]
Non sono in pochi a pensare, e noi siamo fra questi, che uno dei migliori fumetti apparsi nel decennio successivo alla Seconda guerra mondiale sia stato […]
Quando, nel 1896, apparve, a Londra, il romanzo di Herbert George Wells L’isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau), la crudezza sconvolgente dell’ambientazione e […]
Resterà sempre un mistero per quale ragione nascosta il più prestigioso premio letterario italiano, il Premio Strega, istituito dalla Fondazione Bellonci, nel 1951 venne assegnato a […]
Ciascuno ha la patria che si merita e i padri nobili che si è scelto. Il filosofo-simbolo del politically correct e del pensiero mainstream (anche se […]
PER LA MAMMA Secondo il mito platonico della biga alata, le anime conservano, in diversa misura, un vago ricordo del mondo dell’Iperuranio, per averlo intravisto prima […]
Il lettore attento dell’Iliade e dell’Odissea nota una cosa che al lettore più frettoloso tende a sfuggire: che in entrambi i poemi, in modo più esplicito […]
Il tema è di quelli che gli intellettuali progressisti e impegnati sovranamente disdegnano, a noi però sembra tutt’altro che futile: la letteratura sentimentale, con le sue […]