Strano, stranissimo ma interessante personaggio Jacques Collin de Plancy (Plancy-L’Abbaye, 1793-ivi, 1887), occultista e demonologo molto addentrato nei segreti dei regni oscuri, che a soli diciotto […]
Nella vita breve e tormentata e nella tragica fine di Ángel Ganivet (Granada, 13 dicembre 1865-Riga, Lettonia, 29 novembre 1898), forse il massimo scrittore di lingua […]
Esistono al mondo innumerevoli fatti. Il sapere umano si fonda su una selezione dei fatti: gli esperti scelgono i più significativi nel proprio campo, poi la […]
Qual è l’elemento coagulante di una società, di una civiltà? Perché una società, e a maggior ragione una civiltà, hanno bisogno di un fattore che funga […]
Come e attraverso quali meccanismi un certo territorio, cioè un insieme di elementi naturali quali la terra, la pianura, le colline, i monti, il fiume, il […]
È un freddissimo mattino di febbraio del 1954 e le montagne del Friuli sono tutte coperte di neve e ghiaccio. Gli operai della cartiera, gli impiegati […]
Se volessimo fare un esempio di ciò che non è la letteratura per l’infanzia, senza esitare diremmo: prendete le opere di Gianni Rodari (Omegna, allora provincia […]
Il visitatore che, dallo stupendo duomo romanico-gotico di Gemona, sale lungo la via principale della città alta, sotto i portici degli antichi palazzi, dirigendosi verso il […]
Ci sono uomini grandi e uomini piccoli: una società ben strutturata si ispira ai primi e non concede troppo spazio ai secondi. Gli uomini grandi sono […]
Che un atteggiamento di malevolenza preconcetta verso il sacro, e verso la religione cattolica in particolare, sia tipico della cultura di sinistra, è cosa ovvia e […]