L’affermazione della dignità, ciascuna nel proprio ambito, della conoscenza fondata sulla ragione naturale e della conoscenza basata sulla Rivelazione, ossia illuminata dal soprannaturale, che si chiama […]
Diversi amici ci hanno chiesto se esiste un modo semplice, ma al tempo stesso appropriato ed efficace, per accostarsi, da profani, a quella immensa cattedrale che […]
Le lezioni accademiche non erano il solo strumento in cui avveniva la trasmissione del sapere e la comunicazione culturale, in particolare quella teologica e religiosa, dell’uomo […]
Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
Uno dei metodi per accostarsi all’opera colossale di san Tommaso d’Aquino, e in particolare a quella immensa cattedrale del sapere e del ragionamento che è la […]
L’uomo moderno è malato, intimamente malato: in lui si è prodotta una scissione che lo rende angustiato, triste, disperato. Hegel parlava di coscienza infelice, ma scambiava […]
Si può insegnare qualcosa a qualcuno? E cosa vuol dire, propriamente, insegnare: far scoprire, o magari ricordare qualcosa che l’altro sapeva già, pur non sapendo di […]
La figura dell’intellettuale è un tipico portato della cultura massonica e illuminista e designa colui che, ritenendosi dotato di una cultura e soprattutto di un’intelligenza superire, […]