Dobbiamo "ringraziare" il Coronavirus perché le cose, in questa situazione di emergenza, sono finalmente divenute molto più chiare: è nei momento di crisi, infatti, che emerge […]
Le profezie di Anna Katharina Emmerick (Coesfeld, non lontano dal confine con i Paesi Bassi, 8 settembre 1774-Dülmen, 9 febbraio 1824) sono state trascritte dal poeta […]
È arrivato il coronavirus e ci siamo scoperti straordinariamente fragili, a tutti i livelli. Fragile la politica, fragile l’economia, fragile la scienza, fragile la comunicazione, fragile […]
Non è più tempo di gemiti e lamenti, ma di agire. E tuttavia, per poter agire in maniera appropriata, bisogna prima avere ben compreso la situazione. […]
Il Concilio Vaticano II ha creato una nuoca religione, la religione dell’uomo, al posto della vera religione, la religione di Dio: basterebbe questa limpida, trasparente, persuasiva […]
Sono due le difficoltà che un vero cattolico deve vincere, nella presente situazione storica, e sono una più impegnativa dell’altra. La prima è rendersi conto di […]
C’è una domanda che non cessa di tornare nelle nostre menti, insistente, implacabile, perfino molesta: dove si annidava il marcio che ora vediamo irrompere sfacciatamente, sguaiatamente, […]
Nella sua Storia delle terre e dei luoghi leggendari (Milano, Bompiani, 2013, pp. 383-385), Umberto Eco, fra le altre cose, scrive: Tra gli anni venti e […]
Sono cinque le illusioni dalle quali i cattolici, quelli veri e non i contro-cattolici bergogliani, devono quanto prima liberarsi, se vogliono sperare di sconfiggere la contro-chiesa […]