Nel precedente articolo La Provvidenza, il male, il tempo in S. Agostino (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 12/12/21) abbiamo introdotto, accennandovi solamente, un concetto […]
Sant’Agostino non è stato solo un grande filosofo, ma anche un grande scrittore: nelle Confessioni ha saputo fondere mirabilmente il tema autobiografico, che ha come sfondo […]
È una gran bella figura d’italiano, di patriota, di scrittore, di uomo, quella del generale Angelo Gatti (Capua, 9 gennaio 1875-Milano, 19 giugno 1948), ufficiale di […]
Anche se il cardinale Gianfranco Ravasi ha porto il ramoscello d’ulivo alla Massoneria, scrivendo sul Sole 24 Ore il famoso (o famigerato) articolo Cari fratelli massoni, […]
È penoso vedere come gli storici di area cattolica, spesso sacerdoti, trattano la personalità e l’opera di san Pio X, specie quando si arriva al nodo […]
Se stiamo toccando il fondo della miseria morale e dell’abbrutimento civile — e la crisi della falsa pandemia è solo la punta dell’iceberg; la crisi avrebbe […]
La figura dell’intellettuale è un tipico portato della cultura massonica e illuminista e designa colui che, ritenendosi dotato di una cultura e soprattutto di un’intelligenza superire, […]
Abbiamo affermato più e più volte che il bisogno di Dio, l’aspirazione dell’anima verso Dio costituiscono un fatto, una realtà indiscutibile, scolpita nello statuto ontologico della […]
Il più forte e inappellabile atto d’accusa che si può formulare contro la filosofia moderna nel suo insieme è quello di aver rescisso il legame millenario, […]