Ciascuno di noi possiede nel bagaglio dei ricordi alcune cose – persone, cose o situazioni – che sente come particolarmente importanti; meglio: alcune cose che hanno […]
Un eroe del nostro tempo è il titolo di un intenso, straziante romanzo dello scrittore romantico russo Michail Jur’evic Lermontov dl 1839: storia di un’anima persa […]
La natura del potere è in se stessa malvagia: questo pensava Jakob Burckhardt e lo esprimeva con un aforisma bruciante: Die Macht im Sicht ist Böse. […]
L’impressione, netta, è che da cittadini siamo scaduti a carne da macello e a cavie da laboratorio, nel giro di neppure una settimana. Sabato scorso siamo […]
In tutte le epoche di decadenza, di trapasso, di crisi (κρίσις=decisione), le dinamiche sociali, culturali e spirituali operano una vera e propria scrematura, una selezione drastica e […]
Abbiamo a suo tempo sostenuto che la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, che la vulgata corrente presenta come l’inevitabile effetto del principio di autodeterminazione dei popoli, dunque come un […]
Il 14 settembre 1914, nel mezzo del Sud Atlantico, presso l’isola di Trinidade, si combatté una stranissima battaglia fa due enormi piroscafi mercantili di circa 20.000 […]
Il 24 dicembre 1941, alla vigilia di Natale, mentre si combatte la decisiva battaglia di Mosca fra tedeschi e sovietici, e dopo che i giapponesi hanno […]
Precisiamo, a scanso di equivoci, che parleremo qui della battaglia terrestre per la conquista della città di Riga, in Lettonia, al principio di settembre del 1917, […]