Chi scrive realmente la storia degli uomini, dei popoli, delle nazioni? Sono le forze visibili, i governi, i sovrani, i trattati sottoscritti alla luce del sole; […]
Se si domanda a uno storico di professione quando abbia avuto inizio la storia, molto probabilmente risponderà: quando è stata inventata la scrittura. Ma ci sono […]
È una gran bella figura d’italiano, di patriota, di scrittore, di uomo, quella del generale Angelo Gatti (Capua, 9 gennaio 1875-Milano, 19 giugno 1948), ufficiale di […]
Quando la storia è fatta da uomini interessati unicamente al denaro e al profitto; quando essi escludono completamente Dio dalla loro prospettiva oppure si servono di […]
A chi dava fastidio l’esistenza di un giardino nei sobborghi del Cairo, che la pia tradizione identifica con quello ove trovarono rifugio Gesù, Giuseppe e Maria […]
Andiamo verso una follia collettiva? Non è una domanda retorica formulata in questi giorni, in presenza della pandemia d’isterismo collettivo che sconvolge gran parte del mondo […]
Nell’angolo sud-orientale della Sardegna, adagiato fra i Monti Sarrabus, c’è la frazione di San Priamo nel comune di San Vito, a circa dieci chilometri dal centro […]
Il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella storia politica d’Italia è uno di quegli argomenti complessi e spinosi, coi quali tuttavia è necessario presto o tardi […]
Quos Deus perdere vult, dementat prius: coloro che vuol perdere, Dio li fa impazzire, disse il senatore Giovanni Gentile davanti ai membri dell’Accademia d’Italia, il 19 […]