Se dovessimo sintetizzare in una sola espressione, in una sola frase, in una sola parola, la caratteristica essenziale della cosiddetta civiltà moderna, senza esitare diremmo: la […]
In quale maniera i pochi, anzi, i pochissimi, possono riuscire nell’opera, di per sé non proprio facile, di tenere avviliti e sottomessi i molti? E come […]
Cos’è che rende grande una società, e cosa invece ne provoca la decadenza? Qual è il fattore che permette ad alcune società umana d’innalzarsi al disopra […]
Se vogliamo andare veramente alle radici della nostra crisi attuale, che è solo una variante locale della crisi generale della tarda modernità, non dobbiamo parlare di […]
Cani, volete vivere in eterno? (Hunde, wollt ihr ewig leben, Wien, Paul Zsolnay Verlag, 1958) è il titolo di un romanzo autobiografico dello scrittore austriaco Fritz […]
Sull’emergenza del coronavirus, che sta colpendo con particolare intensità proprio il nostro Paese, sono ben poche le certezze, dato che si sente dire tutto e il […]
Quante volte, negli anni dalla giovinezza, ci siamo chiesti, per una oziosa fantasticheria, quali libri avremmo voluto salvare con noi, nel caso che la nave sulla […]
Quel che sta accadendo alla nostra civiltà, la civiltà occidentale moderna, è molto simile a una nemesi. Dopo aver disprezzato e rifiutato le sue radici, che […]
Kant è probabilmente il principale maestro d’incredulità e d’irreligione della cultura moderna; gli altri, Hegel, Feuerbach, Marx, Freud, Heidegger, Sartre, al confronto, sono pesci piccoli. Nessuno […]