Uno dei metodi per accostarsi all’opera colossale di san Tommaso d’Aquino, e in particolare a quella immensa cattedrale del sapere e del ragionamento che è la […]
L’amore è ciò che desiderano dal profondo gli esseri umani: Amare ed essere amato, solo questo volevo, scrive sant’Agostino nelle sue Confessioni. È un istinto naturale, […]
Il dramma di Antigone, che rifiuta di piegarsi alla legge che vieta di dare sepoltura ai nemici della patria e che colpisce suo fratello Polinice, ci […]
C’era, e c’è tuttora, nel cuore di uno dei borghi più caratteristici della mia città natale, una piccola edicola religiosa situata all’angolo fra via Pracchiuso e […]
È possibile che una singola idea errata posa influenzare, per secoli interi, la visione che gli uomini hanno di se stessi, e provocare danni incalcolabili alla […]
Abbiamo sostenuto in più e più occasioni che la questione filosofica centrale è quella relativa alla verità; che un pensiero incapace di pensare la verità, senza […]
Generalmente quando si pensa alla dialettica aristotelica di potenza e atto, si tende a credere che l’atto sia successivo alla potenza, perché s’immagina che esso sia […]