La parola e l’immagine modellano il nostro immaginario. Chi controlla le parole e le immagini controlla il nostro immaginario. Ecco perché giornali, cinema e televisioni sono […]
La natura può essere triste? Si addice l’aggettivo "triste" ad un paesaggio naturale, o è soltanto una proiezione di stato d’animo umani e il riflesso della […]
Una delle cose che più colpiscono, o che più dovrebbero colpire, da un punto di vista psicologico, sociologico, culturale e anche filosofico e morale, è quel […]
È noto che Pirandello considerava il personaggio più vero, più forte, più sostanziale della persona, perché dotato di una essenza, di una logica, di una coerenza […]
Cesare Pavese scrisse il romanzo Paesi tuoi, di getto, nel settembre del 1939, ma il libro venne pubblicato solo nel maggio del 1941, quando l’Italia era […]
È uno spettacolo commovente. Sono tutti mesti, afflitti e dolenti al capezzale dell’inferma, che in realtà è già morta da un pezzo, ma guai a dirlo, […]
Le visioni del reale sono fondamentalmente due: mitica e storica. La visione mitica è la più antica: accompagna l’evoluzione dell’umanità dalle narrazioni più elementari, come quella […]
Scrive Dante Alighieri nell’ultimo canto del Paradiso, per bocca di San Bernardo di Chiaravalle: Donna, se’ tanto grande e tanti vali, / che qual vuol grazia […]
Nn è un capolavoro, La ricerca onirica del misterioso Kadath (The Dream-Quest of the Unknown Kadath), scritto fra il 1926 e il 1927 ma pubblicato postumo […]