Che cosa pensavano gli ebrei di Gesù Cristo, negli anni immediatamente successivi alla sua vita terrena? E che cosa ne pensano ancora oggi, a duemila anni […]
Uno dei segnali infallibili che indicano come e perché la teologia contemporanea tanto spesso ha abbandonato la retta via e si è smarrita nel labirinto dei […]
Fino al XIII secolo inoltrato l’arte italiana, nel campo figurativo, pittorico e musivo, era ancora completamente soggetta all’influenza bizantina. Poi, nel decennio finale del secolo, quasi […]
Anche se il cardinale Gianfranco Ravasi ha porto il ramoscello d’ulivo alla Massoneria, scrivendo sul Sole 24 Ore il famoso (o famigerato) articolo Cari fratelli massoni, […]
È penoso vedere come gli storici di area cattolica, spesso sacerdoti, trattano la personalità e l’opera di san Pio X, specie quando si arriva al nodo […]
Dal Concilio Vaticano II è venuta di moda, letteralmente da un giorno all’altro(perché prima, per fortuna, nessuno lo aveva ai sentito dire), la curiosa convinzione che […]
Uno degli argomenti che i relativisti, gli storicisti e gli agnostici portano frequentemente a sostegno delle loro tesi è che nel mondo moderno nessuna religione, dunque […]
Nel momento storico che stiamo vivendo, e particolarmente nel momento che sta vivendo la Chiesa cattolica, ci sembra di particolare importanza riandare alla lezione/profezia di Vladimir […]
Ogni cattolico è chiamato dalla sua stessa vocazione ad essere un operaio nella vigna del Signore (cfr. Gv 15,1-8); e il sacerdote cattolico, il quale ha […]