Una delle accuse più forti ed unanimi che gli storici della vulgata resistenziale e antifascista hanno da sempre lanciato contro Mussolini e il fascismo è stata […]
Come è noto, quando ebbe notizia dell’esito della seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943 e del successivo arresto di Mussolini per ordine […]
Parliamo dello scandalo Harden-Eulenburg nella Germania del 1907. Scrive Franz Herre nella sua biografia Guglielmo II. L’ultimo Kaiser (titolo originale: Wilhelm II, Köln, Verlag Kiepenheuer & […]
Quando si è svolto quell’obbrobrio giuridico e morale che è stato il processo di Norimberga a carico dei capi della nazione vinta da una coalizione di […]
La vicenda è abbastanza nota, almeno nei suoi tratti esteriori. Il 10 dicembre 1936 il re d’Inghilterra, Edoardo VIII, abdicava dopo neppure un anno di regno, […]
Il 14 settembre 1914, nel mezzo del Sud Atlantico, presso l’isola di Trinidade, si combatté una stranissima battaglia fa due enormi piroscafi mercantili di circa 20.000 […]
Si fa un gran parlare di umanità e di umanitarismo, in questa tarda modernità. Si parla di emergenze umanitarie, di interventi umanitari, perfino di guerre umanitarie. […]
L’argomento è scottante, sgradevole e politicamente scorrettissimo. Si tratta di questo: nelle statistiche relative alle vittime del nazismo che perirono nei campi di concentramento, si mettono […]
Una delle certezze della cultura politically correct, pur se non viene esplicitata, ma anzi viene schermata dietro la debita cortina di lacrime per il "suicidio" dell’Europa […]
La storia ideologica della Seconda guerra mondiale sarebbe tutta da riscrivere, perché finora è stata raccontata solo nella interpretazione, forzata e tendenziosa, delle due parti uscite […]