Quale giudizio è stato formulato dalla cultura dominane dal 1945 in poi sul rapporto tra fascismo e cultura? Essa ammette che il fascismo espresse una propria […]
C’è qualcosa che non torna nella narrazione corrente sulla Repubblica di Vichy, e più in generale sui Paesi europei alleati od occupati dalle forze dell’Asse durante […]
Quando la folla si raccolse sotto il balcone di Palazzo Venezia, a Roma, il 10 giugno del 1940, per ascoltare dalla voce di Benito Mussolini l’annuncio […]
C’è una sorpresa in serbo per chi, con la mente libera da pregiudizi ideologici e il cuore libero da passionalità emotiva, si accinge a studiare quel […]
25 aprile 1945: l’Italia insorge e si libera dell’ormai vacillante giogo nazi-fascista; viva la libertà! Libertà portata, a suon di bombe e di stupri di massa, […]
Fra le tante interpretazioni del fascismo che si sono succedute in sede storiografica e memoralistica, una di quelle che hanno ricevuto minore attenzione, senza dubbio perché […]
Un eroe del nostro tempo è il titolo di un intenso, straziante romanzo dello scrittore romantico russo Michail Jur’evic Lermontov dl 1839: storia di un’anima persa […]