Il momento storico che stiamo vivendo ci spinge a riprendere in mano la Bibbia, a leggerla, a interrogarla, poiché non pochi riferimenti che vi si trovano […]
Nella Chiesa del Vaticano II hanno fatto una scoperta straordinaria: che non c’è, e non c’è mai stato, un dialogo fra ebrei e cristiani. Logico. Per […]
La Cabala: che cos’è? È una mistica? È una filosofia? È una dottrina esoterica? Ci sembra importante capirlo, visto l’enorme influsso da essa esercitato, sia pure […]
Che cosa pensavano gli ebrei di Gesù Cristo, negli anni immediatamente successivi alla sua vita terrena? E che cosa ne pensano ancora oggi, a duemila anni […]
Negli Atti degli Apostoli (23,1-4) si narra di quel che avvenne quando il comandante romano della guarnigione di Gerusalemme, Claudio Lisia, fece condurre san Paolo davanti […]
L’argomento è delicato, eppure è necessario parlarne. Molti cattolici provano un certo qual senso di colpa nei confronti degli ebrei, sia per ciò che questi ultimi […]
È sempre istruttivo – non si può dire interessante — vedere come la cultura progressista e politically correct affronta, ma sarebbe meglio dire "liquida", perché li […]
Ecco cosa scriveva Carlo M. Martini a proposito delle relazioni fra cattolicesimo ed ebraismo nel suo libro Verso Gerusalemme, pubblicato presso una nota casa editrice di […]
Rileggiamo il meraviglioso, abissale incipit del Vangelo di san Giovanni (1, 1-11): ^1^ In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo […]
Uno dei pilastri del Pensiero Unico oggi dominante è l’idea metafisica e soteriologica del Dialogo: il dialogo sempre e comunque; il dialogo con chiunque e a […]