Uno dei metodi per accostarsi all’opera colossale di san Tommaso d’Aquino, e in particolare a quella immensa cattedrale del sapere e del ragionamento che è la […]
Il satanismo non è un fenomeno storico univoco e omogeneo; ne esistono varie specie. Ai due estremi vi sono quello di piccoli gruppi chiusi, sovente formati […]
L’amore è ciò che desiderano dal profondo gli esseri umani: Amare ed essere amato, solo questo volevo, scrive sant’Agostino nelle sue Confessioni. È un istinto naturale, […]
Il momento storico che stiamo vivendo ci spinge a riprendere in mano la Bibbia, a leggerla, a interrogarla, poiché non pochi riferimenti che vi si trovano […]
Un aforisma del filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) recita che al mondo ci sono due categorie di uomini, quelli che credono al Peccato originale e […]
Come si può creare una nuova dottrina e una nuova fede religiosa dal nulla, ex nihilo, e vivere perfettamente infelici e scontenti, visto che la fede […]
Il dramma di Antigone, che rifiuta di piegarsi alla legge che vieta di dare sepoltura ai nemici della patria e che colpisce suo fratello Polinice, ci […]
L’elemento che contraddistingue il credente è la fede. Non un trasporto sentimentale verso Gesù o la proclamazione del Vangelo, ma prima di tutto la fede, perché […]
È noto che una delle pagine "difficili" della Bibbia, in questo caso del Nuovo Testamento, è quella in cui san Paolo allude, invero un po’ oscuramente, […]