L’erba del vicino è sempre più verde della propria, recita un conosciutissimo proverbio. Nel caso dei "prodotti" e delle mode culturali, ad essere molto più belli […]
Da alcuni decenni in forma massiccia, e da circa due secoli in forma più circoscritta, la cultura dominante ci suggerisce, ora con toni melliflui, ora con […]
Tutti noi, probabilmente, abbiamo il nitido ricordo di quando, sui banchi di scuola, abbiamo affrontato il tema delle guerre persiane. Sia dalle parole del professore, sia […]
Così come ha bisogno di un centro spirituale e di un centro economico, una società ha bisogno, per prosperare, di un centro intellettuale e cultuale: di […]
È molto diffusa l’idea, sostanzialmente veicolata e di continuo rafforzata dai romanzi, dal cinema (vedi l’esecrabile Il nome della rosa) e dai programmi televisivi, specie da […]
Se si domanda a uno storico di professione quando abbia avuto inizio la storia, molto probabilmente risponderà: quando è stata inventata la scrittura. Ma ci sono […]
Quando la storia è fatta da uomini interessati unicamente al denaro e al profitto; quando essi escludono completamente Dio dalla loro prospettiva oppure si servono di […]
Se stiamo toccando il fondo della miseria morale e dell’abbrutimento civile — e la crisi della falsa pandemia è solo la punta dell’iceberg; la crisi avrebbe […]
Uno degli argomenti che i relativisti, gli storicisti e gli agnostici portano frequentemente a sostegno delle loro tesi è che nel mondo moderno nessuna religione, dunque […]