Come è noto, quando ebbe notizia dell’esito della seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943 e del successivo arresto di Mussolini per ordine […]
Uno dei tanti miti tramandati dalla storiografia sulla Seconda guerra mondiale è che nei Paesi dell’Asse si verificò ogni sorta di violazione dei diritti dell’uomo nel […]
La vicenda dell’emergenza sanitaria ha posto nella massima evidenza una questione che riguarda tutti e molto da vicino, e che già da almeno vent’anni avrebbe dovuto […]
La vicenda è abbastanza nota, almeno nei suoi tratti esteriori. Il 10 dicembre 1936 il re d’Inghilterra, Edoardo VIII, abdicava dopo neppure un anno di regno, […]
Amin al-Husseini, Gran Mufti di Gerusalemme e perciò massima figura istituzionale e religiosa islamica della Palestina, ma con un vasto seguito in tutto il mondo arabo, […]
Nella cultura dell’italiano medio, quella che viene abbozzata sui banchi di scuola, proseguita dal liceo e dall’università e rafforzata continuamente dal cinema, della televisione e della […]
Alla fine di giugno del 1942 la guerra nel Nordafrica sembrava giunta a una svolta decisiva. L’armata italo-tedesca guidata da Erwin Rommel, da poco nominato feldmaresciallo, […]
Qual è la più grande preoccupazione che travaglia l’animo del signor Bergoglio, in questo momento storico? Forse l’allontanamento degli uomini da Dio, il disprezzo e l’indifferenza […]