Uno dei segnali infallibili che indicano come e perché la teologia contemporanea tanto spesso ha abbandonato la retta via e si è smarrita nel labirinto dei […]
Senza dubbio i cattolci adulti e tutta la pletora dei teologi progressisti si scandalizzano di fronte agli aspetti più vistisi della religiosità popolare: dicono che sono […]
Chiunque si sia interessato, anche superficialmente, al mistero legato alla chiesa di Rennes Le Chateau sa che la vicenda delle pergamene ritrovate sotto un antichissimo altare […]
Nel precedente articolo La Provvidenza, il male, il tempo in S. Agostino (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 12/12/21) abbiamo introdotto, accennandovi solamente, un concetto […]
Sant’Agostino non è stato solo un grande filosofo, ma anche un grande scrittore: nelle Confessioni ha saputo fondere mirabilmente il tema autobiografico, che ha come sfondo […]
Probabilmente sono in pochi a sapere che per secoli, nelle regioni più lontane dalla civiltà urbana e più legate ai riti ancestrali di certe zone d’Europa, […]
Anche se il cardinale Gianfranco Ravasi ha porto il ramoscello d’ulivo alla Massoneria, scrivendo sul Sole 24 Ore il famoso (o famigerato) articolo Cari fratelli massoni, […]
È penoso vedere come gli storici di area cattolica, spesso sacerdoti, trattano la personalità e l’opera di san Pio X, specie quando si arriva al nodo […]
Dal Concilio Vaticano II è venuta di moda, letteralmente da un giorno all’altro(perché prima, per fortuna, nessuno lo aveva ai sentito dire), la curiosa convinzione che […]
Se stiamo toccando il fondo della miseria morale e dell’abbrutimento civile — e la crisi della falsa pandemia è solo la punta dell’iceberg; la crisi avrebbe […]