Senza dubbio i cattolci adulti e tutta la pletora dei teologi progressisti si scandalizzano di fronte agli aspetti più vistisi della religiosità popolare: dicono che sono […]
Nel precedente articolo La Provvidenza, il male, il tempo in S. Agostino (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 12/12/21) abbiamo introdotto, accennandovi solamente, un concetto […]
Sant’Agostino non è stato solo un grande filosofo, ma anche un grande scrittore: nelle Confessioni ha saputo fondere mirabilmente il tema autobiografico, che ha come sfondo […]
Se stiamo toccando il fondo della miseria morale e dell’abbrutimento civile — e la crisi della falsa pandemia è solo la punta dell’iceberg; la crisi avrebbe […]
Negli Atti degli Apostoli (23,1-4) si narra di quel che avvenne quando il comandante romano della guarnigione di Gerusalemme, Claudio Lisia, fece condurre san Paolo davanti […]
Per chi ancora non l’avesse capito, da quasi due anni la lotta è entrata nella fase decisiva: la lotta per distruggere la nostra integrità mentale e […]
Abbiamo parlato delle virtù essenziali del vero sacerdote: la fede, la pietà, l’umiltà e la modestia, prendendo ad esempio un santo sacerdote udinese del secolo XIX, […]
Ogni cattolico è chiamato dalla sua stessa vocazione ad essere un operaio nella vigna del Signore (cfr. Gv 15,1-8); e il sacerdote cattolico, il quale ha […]
Tutta la civiltà moderna si basa e si giustifica su di una fondamentale slealtà, sarebbe più giusto dire un vero e proprio tradimento, da parte degli […]
È molto diffusa l’opinione che i tempi moderni, e specialmente l’ultimo secolo, poco si addicono alla santità, o, nel migliore dei casi, richiedono una "santità" di […]