Quando una élite rivoluzionaria, sia essa politica o culturale, riesce a imporre alla società una svolta ideologica e a creare così un nuovo paradigma, la prima […]
In tutte le epoche di decadenza, di trapasso, di crisi (κρίσις=decisione), le dinamiche sociali, culturali e spirituali operano una vera e propria scrematura, una selezione drastica e […]
Abbiamo a suo tempo sostenuto che la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, che la vulgata corrente presenta come l’inevitabile effetto del principio di autodeterminazione dei popoli, dunque come un […]
Il 14 settembre 1914, nel mezzo del Sud Atlantico, presso l’isola di Trinidade, si combatté una stranissima battaglia fa due enormi piroscafi mercantili di circa 20.000 […]
Il 24 dicembre 1941, alla vigilia di Natale, mentre si combatte la decisiva battaglia di Mosca fra tedeschi e sovietici, e dopo che i giapponesi hanno […]
Quando si è adolescenti si leggono gli storici classici per la curiosità di conoscere le vicende dei popoli antichi, dei loro eroi, dei loro costumi, delle […]
Precisiamo, a scanso di equivoci, che parleremo qui della battaglia terrestre per la conquista della città di Riga, in Lettonia, al principio di settembre del 1917, […]
I vincitori scrivono la storia: non scordiamoci mai questa semplice verità, se vogliamo evitare di farci manipolare dal potere. Il poter vigente è quella finanziario, ed […]
Che cos’è un pastore della Chiesa cattolica? Come deve essere un degno successore degli Apostoli? Oggi diciamo vescovo (o cardinale), e ci viene un mente monsignor […]