Vogliamo tornare su una questione che abbiamo già più volte affrontata, ossia se si debba o si possa dialogare con chi rifiuta il dialogo, perché rifiuta […]
Più di qualcuno ha detto, con riferimento alla clausura imposta alla popolazione italiana col pretesto dell’emergenza sanitaria, che la vita, spogliata di tutte le relazioni sociali […]
Stiamo vivendo ai tempi del diluvio: il diluvio che travolge la morale, l’intelligenza, la competenza, l’onestà, la professionalità. Da qualunque lato ci voltiamo, non vediamo altro […]
Vi sono pochissimi libri, nel mare pressoché infinito delle cose che furono scritte, che hanno sempre qualcosa da dire; vi sono pochissimi autori, fra i milioni […]
C’è su Youtube un video estremamente interessante, oltre che commovente, intitolato: Quattro passi per Udine. Udine in un frammento di vita nel 1953 (www.youtube.com/watch?v=50EfdXXrBlA), che merita […]
In questa fase storica così difficile, così drammatica, così ultimativa, si avverte in molti una sorta di smania, d’impazienza di fare qualcosa, di entrare in azione […]
Oggi si parla spesso di identità: sia con riferimento allo stato, alla nazione, alla patria, sia in riferimento alla chiesa, alla religione, alla fede. Per alcuni […]