È venuto il momento di parlare di alcune chiese invisibili: cioè di quelle chiese che, ancora nella prima metà del Novecento, erano in piedi e sovente […]
Quella di San Vincenzo de’ Paoli è un po’ una chiesa fantasma. Benché l’Opera di San Vincenzo sia presente nel capoluogo friulano da ben centosessanta anni, […]
Ce l’avevamo proprio di fronte a casa: bastava affacciarsi sull’ampia terrazza, al terzo piano di via Gorghi, e lì davanti, oltre le chiome dei pioppi, c’era […]
È possibile, anzi probabile, che molti udinesi ignorino il fatto che anticamente la loro piazza più bella, e una delle più belle d’Italia, Piazza Libertà, che […]
Non poteva mancare, in questa rassegna delle chiese cui siamo legati per debito di riconoscenza nel corso della nostra infanzia, la chiesa del Collegio delle Dimesse, […]
È possibile che molti udinesi, se non hanno avuto occasione di recarsi nel cimitero monumentale di San Vito, meglio noto ai più come il cimitero di […]
Abbiamo già parlato della vecchia chiesetta di San Rocco, nella via omonima, una laterale di sinistra di viale Venezia, uscendo dal piazzale XXVI Luglio, che è […]