È un darto ormai acquisto a tutte le persone di cultura media che la nascita dell’Europa avvenne per l’azione concomitante e convergente del cattolicesimo e del […]
In che modo viene narrata ai giovani la cultura italiana, e in particolare la letteratura, degli anni ’30 del Novecento? Poiché si tratta dell’innominabile ed esecrabile […]
La letteratura inglese del fantastico, da Beowulf a Tolkien, passando per Madeville, Malory, Spenser, Swift, Dickens, Macdonald, Le Fanu, Stevenson, Carroll, Kipling, Conan Doyle, Wells, Machen, […]
La devozione cattolica conosce da tempo immemorabile il culto delle tre Marie, ossia delle tre donne che accompagnarono Gesù durante il triduo pasquale (venerdì santo, sabato […]
Abitava in Viale Venezia, verso l’inizio, credo in parrocchia di San Rocco. Mi piace immaginare con la mente che strada percorreva tutti i giorni per recarsi […]
Tutti sanno che la mascherina, indossata in luoghi aperti e non affollati, non serve a nulla quanto alla difesa contro il Covid-19; in compenso il suo […]
La domanda, per le generazioni che verranno, sarà una e una sola: come sia stato possibile che, all’inizio del secondo decennio del ventunesimo secolo, gran parte […]
Una signora di settantotto anni, affetta da un tumore in fase assai avanzata, è mancata a marzo, presso l’ospedale di una piccola città del Nord. Possiamo […]
Nella sua Storia delle terre e dei luoghi leggendari (Milano, Bompiani, 2013, pp. 383-385), Umberto Eco, fra le altre cose, scrive: Tra gli anni venti e […]