Che cos’è la legge morale? Che cosa insegna al fedeleScrive Enrico Chiavacci (1926-2013), uno dei teologi più in vista della lunga stagione postconciliare, nella sua Teologia […]
Quando, precisamente, ha avuto inizio la "svolta antropologica", a rivoluzione copernicana della teologia, e della filosofia, che ha condotto la nostra civiltà da una visione teocentrica […]
I cattolici, a differenza dei protestanti, non credono al principio della libera interpretazione delle Sacre Scritture; non pensano che chiunque può prendere la Bibbia e leggerla […]
Uno dei segnali infallibili che indicano come e perché la teologia contemporanea tanto spesso ha abbandonato la retta via e si è smarrita nel labirinto dei […]
Le gravi vicende che stiamo vivendo nell’ora presente, e che vedono i cattolici, o sedicenti tali, irretiti in una fitta rete di menzogne e di comportamenti […]
Non vi è alcun dubbio che le vicende della modernità, il fallimento dei suoi progetti più ambiziosi, il senso di frustrazione che si ingenerato nell’uomo comune […]
Il padre Cornelio Fabro, uno dei più grandi filosofi e teologi cattolici del secolo scorso, già dagli anni ’60 parlava dei porno-teologi per indicare quei teologi […]
Ci sono due modi di conoscere la realtà: razionale/discorsivo e intuivo/affettivo. Il primo è proprio della matematica e della filosofia; il secondo è proprio della poesia, […]
Che cosa si deve pensare di un uomo che sappia di andare contro ciò che professa ufficialmente il gruppo al quale volontariamente ha aderito, ma lo […]