L’egoismo è sempre esistito, è un sentimento umano originario e fondamentale. Non è un carattere specifico della modernità, ma un marchio perenne dei figli di Eva, […]
La prima cosa da fare, in questa fase storica, è resistere all’assalto subdolo, incessante, vischioso, del demone della Tristezza, che vorrebbe travolgerci nel suo abbraccio e […]
Probabilmente aveva ragione Søren Kierkegaard quando, all’astrusa complessità dei grandi sistemi speculativi, come quello hegeliano, opponeva la modestia di fare briciole di filosofia, ovvero una filosofia […]
La modernità è una fabbrica di nani: da quando essa ha fatto irruzione sulla scenda del mondo, la statura complessiva degli esseri umani — intellettuale, spirituale, […]
Si discute di modernità e di antimodernità; di modernizzazione e di arretratezza; di modernità come progresso e di modernità come patologia degenerativa della civiltà. Sia i […]
Sono tre le rivoluzioni che hanno segnato la nostra vita e che minacciano di sommergere e spazzare via la nostra società: tutti quelli che sono nati […]
C’è una parola tedesca, ben nota agli studiosi del romanticismo, che esprime perfettamente il senso di malessere, struggimento, malinconia, desiderio impossibile e inappagato, insomma tutto quel […]
Se dovessimo sintetizzare in una brevissima formula le ragioni per cui la civiltà moderna non è una vera civiltà, ma una anti-civiltà, anzi, per meglio dire, […]