Da ragazzino rimasi affascinato dalla scoperta delle scienze naturali e mi tuffai con tutto l’entusiasmo dei dodici, tredici anni, in quell’universo misterioso e sconfinato. Dapprima fu […]
Non vi è alcun dubbio che le vicende della modernità, il fallimento dei suoi progetti più ambiziosi, il senso di frustrazione che si ingenerato nell’uomo comune […]
La filosofia, dicono i professori ai loro studenti sui banchi del liceo, è amore del sapere, dal greco phileîn, amare, e sophìa, sapienza. Benissimo. Quel che […]
Ha cominciato Galilei, il quale, da fisico, voleva insegnare ai credenti come vadano lette e interpretate le Sacre Scritture: dicendo, ovviamente, che se quanto afferma la […]
Abbiamo sostenuto più e più volte che la questione filosofica decisiva è, e sarà sempre, quella della verità del conoscere; e che senza la verità non […]
Quando i gesuiti e la loro rivista La civiltà cattolica erano ancora cattolici e quindi antimodernisti, e non modernisti e quindi anticattolici come lo sono oggi […]
Il cardinale (gesuita e massone) Carlo Maria Martini soleva ripetere che la Chiesa è in ritardo di duecento anni, e che deve decidersi a recuperarlo. Ebbene, […]
Il pensiero ha almeno una cosa in comune con l’organismo biologico: il fatto di poter essere in salute o malato. È in salute quando resta saldamente […]
Il relativismo è una tendenza filosofica che nega l’esistenza, o la conoscibilità, di una verità assoluta e oggettiva, e ritiene che la conoscenza umana si debba […]