Ci siamo già chiesti altra volta se il cristianesimo in quanto tale, e la Chiesa cattolica come sua espressione compiuta e perenne, possa o debba adattarsi […]
Hanno tante cose da raccontarci, dell’ultima guerra, i nostri genitori e i nostri nonni: quelli che hanno più di ottant’anni e che l’hanno vissuta e non, […]
Oggi se ne parla assai meno, però agli studenti della nostra generazione è stato insegnato tutto, e anche di più, sull’irredentismo trentino e giuliano — quello […]
Uno Stato, per esistere e per avere delle basi solide, non può accontentarsi di essere uno scatolone di popolazioni e un contenitore di interessi economici, grandi […]
Che la democrazia moderna sia fragile, non c’è bisogno di dimostrarlo: lo vedrebbe chiunque. Fragile agli attacchi esterni, fragile agli attacchi interni: sembra sempre sul punti […]
Ci sono degli snodi, delle situazioni tipiche, delle fasi cruciali, nella storia d’Italia, che si ripetono con significativa e, per certi aspetti, inquietante regolarità. È come […]
Scrive Marcello Veneziani, con ragione, che siamo in guerra, perché la Troika ci ha dichiarato guerra: non alla manovra economica, ma al governo italiano; il suo […]
Perché la Francia è considerata, oggi, a livello geopolitico, una "media potenza", ossia l’equivalente del termine "grande potenza" adoperato prima della Guerra fredda, cioè prima che […]