Il più forte e inappellabile atto d’accusa che si può formulare contro la filosofia moderna nel suo insieme è quello di aver rescisso il legame millenario, […]
Nel momento storico che stiamo vivendo, e particolarmente nel momento che sta vivendo la Chiesa cattolica, ci sembra di particolare importanza riandare alla lezione/profezia di Vladimir […]
Il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella storia politica d’Italia è uno di quegli argomenti complessi e spinosi, coi quali tuttavia è necessario presto o tardi […]
Strano a dirsi, ci sono ancora persone che ritengono di poter coniugare idealismo e cristianesimo. Dopotutto, l’idealismo non presuppone un certo orientamento verso la dimensione spirituale, […]
Importante non è conoscere questa o quella cosa, ma conoscere l’essenziale: vale a dire le cause ultime. Capire a cosa tendono non questa o quella cosa, […]
Il filosofo Ugo Spirito (1896-1979), il più grande discepolo di Giovanni Gentile, firmatario non pentito del Manifesto degli intellettuali fascisti del 1925 e teorico di spicco […]
Tutto, per Hegel, è giustificato in se stesso, perché ogni cosa fa parte di un processo dialettico ininterrotto, nel quale la tesi si scontra con l’antitesi […]
Non vi è alcun dubbio che le vicende della modernità, il fallimento dei suoi progetti più ambiziosi, il senso di frustrazione che si ingenerato nell’uomo comune […]
C’è qualcosa di profondamente, di radicalmente sbagliato nella filosofia occidentale moderna; qualcosa di disarmonico, di anormale, di malsano. In parte ciò deriva dal fatto che ha […]
L’eugenetica non è stata teorizzata, per la prima volta, da qualche antropologo in odor di razzismo del tardo XIX secolo, né il comunismo dai marxisti, né […]