Ho vissuto tutta la mia vita per la grandezza della Patria. Seguii Mussolini perché vidi in lui l’uomo che alla Patria poteva dare grandezza. Dopo il […]
Fino al 1938 l’Italia fascista aveva avuto una sua politica nell’area carpatico danubiana, tanto che, il 17 marzo 1934, Mussolini ottenne la firma di Dollfuss e […]
Agli italiani nati dopo il 1945 è stata raccontata una storia di comodo, faziosa, mistificata, inverosimile; essi sono stati programmati per bere le favole sulla libertà […]
Quando si parla della politica di socializzazione economica della Repubblica Sociale Italiana, e per quel che poco che se ne parla, sono evidenti un certo imbarazzo […]
Quando si decideranno gli italiani, a cominciare dagli storici, a rendere giustizia a Mussolini? Certo, per farlo dovrebbero riconciliarsi con il loro passato e decidersi a […]
C’è una domanda, che assume quasi le dimensioni epiche e drammatiche di un enigma, la quale non cessa di tormentare, apparentemente, gli storici del periodo fascista […]
Siete incerti se acquistare una enciclopedia del cinema o un dizionario dei film e state cercando di capire se potete fidarvi che sia un testo obiettivo […]
Il 22 agosto 1942, dopo tre anni d’indugi e tentennamenti, il dittatore brasiliano Getúlio Vargas saltò il fosso e dichiarò guerra alle potenze dell’Asse, cedendo alle […]