Quale giudizio è stato formulato dalla cultura dominane dal 1945 in poi sul rapporto tra fascismo e cultura? Essa ammette che il fascismo espresse una propria […]
Difficile, difficilissimo, parlare d Giovanni Preziosi ai nostri giorni, benché siano ormai passati settantasette anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla sua morte, e […]
Quando un uomo viene sottoposto a pressioni, minacce, intimidazioni, affinché si pieghi alla volontà altrui, si vede ciò che non traspare in tempi ordinari, quando tali […]
C’è una sorpresa in serbo per chi, con la mente libera da pregiudizi ideologici e il cuore libero da passionalità emotiva, si accinge a studiare quel […]
La parabola giornalistica e radiofonica di Mario Appelius negli anni della Seconda guerra mondiale è stata così ricostruita da Philip V. Cannistraro – classe 1942, scomparso […]
Come è noto, quando ebbe notizia dell’esito della seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943 e del successivo arresto di Mussolini per ordine […]
25 aprile 1945: l’Italia insorge e si libera dell’ormai vacillante giogo nazi-fascista; viva la libertà! Libertà portata, a suon di bombe e di stupri di massa, […]
Uno dei tanti miti tramandati dalla storiografia sulla Seconda guerra mondiale è che nei Paesi dell’Asse si verificò ogni sorta di violazione dei diritti dell’uomo nel […]
Siamo pressoché certi che novantanove lettori su cento, a tenerci larghi, non hanno mai sentito neppure nominare Aurelio Garobbio. Infatti: perché dovrebbero? Non ne parla mai […]