Tommaso d’Aquino ha sempre sostenuto la conciliabilità e, anzi, la complementarità di ragione e fede, e al tempo stesso ha difeso l’autonomia della prima nei confronti […]
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, […]
A partire dalla Rivoluzione scientifica del Seicento, e più ancora dall’Illuminismo, la nostra visione del reale è divenuta sempre meno la visione cristiana, spirituale, trascendente, ma […]
Quante volte, negli anni dalla giovinezza, ci siamo chiesti, per una oziosa fantasticheria, quali libri avremmo voluto salvare con noi, nel caso che la nave sulla […]
Il debito di Karl Rahner, cattivo teologo e pessimo sacerdote, regista occulto della "svolta antropologica" al Concilio Vaticano II, nei confronti di Martin Heidegger, è esplicito […]
Che cosa è accaduto alla filosofia, se non patire il contraccolpo che ha subito l’immagine che l’uomo moderno ha elaborato di se stesso? Ci siamo persi […]
Gli uomini cercano la felicità: questo è il dato fondamentale sul quale tutti sono d’accordo. Nessun filosofo ha mai pensato il contrario; nessuno ha mai sostenuto […]