Come è noto, non era affatto scontato che, alla fine, sarebbe stata la filosofia di Aristotele ad essere "adottata" dal pensiero cristiano e che da tale […]
Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
Uno dei metodi per accostarsi all’opera colossale di san Tommaso d’Aquino, e in particolare a quella immensa cattedrale del sapere e del ragionamento che è la […]
Si può insegnare qualcosa a qualcuno? E cosa vuol dire, propriamente, insegnare: far scoprire, o magari ricordare qualcosa che l’altro sapeva già, pur non sapendo di […]
Abbiamo sostenuto in più e più occasioni che la questione filosofica centrale è quella relativa alla verità; che un pensiero incapace di pensare la verità, senza […]
Il filosofo Ugo Spirito (1896-1979), il più grande discepolo di Giovanni Gentile, firmatario non pentito del Manifesto degli intellettuali fascisti del 1925 e teorico di spicco […]
Su questo argomento, Dante e l’islamismo, vigono da tempo due grossi luoghi comuni, che è necessario analizzare e sfatare. Il primo riguarda l’influenza che la cultura […]
È cosa molto brutta vivere in un mondo che ritiene superfluo il concetto di verità, perché equivale a adattarsi a una condizione profondamente innaturale per l’essere […]
Ha cominciato Galilei, il quale, da fisico, voleva insegnare ai credenti come vadano lette e interpretate le Sacre Scritture: dicendo, ovviamente, che se quanto afferma la […]