Quando gli storici della letteratura tedesca arrivano all’epoca che coincise, per la Germania, con il regime nazista, saltano a pie’ pari, o quasi, tutto ciò che […]
Fino al 1938 l’Italia fascista aveva avuto una sua politica nell’area carpatico danubiana, tanto che, il 17 marzo 1934, Mussolini ottenne la firma di Dollfuss e […]
Se l’inverno del 1939-40 vide la "strana guerra" (drôle de guerre) sul fronte occidentale, la tarda primavera del 1940 si può definire un periodo altrettanto "strano", […]
Agli italiani nati dopo il 1945 è stata raccontata una storia di comodo, faziosa, mistificata, inverosimile; essi sono stati programmati per bere le favole sulla libertà […]
C’è qualcosa che non quadra nella versione politically correct dell’atmosfera culturale che regnava in Europa negli anni ’30 e nei primi anni ’40, compresa quella dei […]
Non vi è alcun dubbio che Adolf Hitler fu un politico criminale; cioè, per parlare con maggiore proprietà, un uomo politico che adoperava abitualmente e disinvoltamente […]
Quando si decideranno gli italiani, a cominciare dagli storici, a rendere giustizia a Mussolini? Certo, per farlo dovrebbero riconciliarsi con il loro passato e decidersi a […]
Se vogliamo sapere chi siamo oggi, noi cittadini europei, dobbiamo tornare indietro di settant’anni e osservare una fotografia scattata nel 1945 da una reporter americana, Lee […]
C’è una domanda, che assume quasi le dimensioni epiche e drammatiche di un enigma, la quale non cessa di tormentare, apparentemente, gli storici del periodo fascista […]