Nel suo discorso di Magonza del 17 novembre 1980, tenuto dinanzi ai rappresentanti della comunità ebraica,Giovanni Paolo II richiamandosi alla Nostra aetate del 28 ottobre 1965 […]
Da quando Bergoglio è stato eletto, in maniera dubbia e controversa, pontefice romano, dopo le non meno dubbie e controverse dimissioni di Benedetto XVI, infuria una […]
Stiamo vivendo in tempi oggettivamente angosciosi e talmente sconcertanti che molti sono portati a identificarli con gli ultimi tempi descritti nel Libro dell’Apocalisse. Sono numerose le […]
I cristiani hanno cominciato ad essere dei cristiani moderni, vale a dire a non essere più cristiani, quando hanno cominciato a non credere più nella presenza […]
Chi è Gesù Cristo? Sappiamo bene che, per un non cristiano, e specialmente per un non cattolico, la risposta non può essere: il Redentore dell’umanità, il […]
C’è una particolare espressione, nel Vangelo di Giovanni (10,10), che merita la più attenta riflessione: Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza. […]
Abbiamo altrove sostenuto che c’è spiritualismo e spiritualismo, e che in generale bisogna diffidare di uno spiritualismo che si pone genericamente quale antemurale contro il materialismo, […]
Si dice che oggi la nostra civiltà è minacciata dal materialismo; e se ne deduce un forte bisogno di far rivivere le radici spirituali dell’uomo, di […]
A partire dal Concilio Vaticano II, come è noto, vi è stata una svolta nell’atteggiamento della Chiesa verso l’ebraismo. Forse in nessun altro ambito la "rivoluzione" […]