Il satanismo non è un fenomeno storico univoco e omogeneo; ne esistono varie specie. Ai due estremi vi sono quello di piccoli gruppi chiusi, sovente formati […]
Il momento storico che stiamo vivendo ci spinge a riprendere in mano la Bibbia, a leggerla, a interrogarla, poiché non pochi riferimenti che vi si trovano […]
Si discute da tempo se il Concilio Vaticano II sia in continuità o in discontinuità con il Magistero infallibile della Chiesa: ed è una discussione doverosa […]
Nella Chiesa del Vaticano II hanno fatto una scoperta straordinaria: che non c’è, e non c’è mai stato, un dialogo fra ebrei e cristiani. Logico. Per […]
Può capitarvi, entrando in una chiesa di provincia, di dare uno sguardo al banco situato presso il portale d’ingresso, sul quale è esposta la "buona stampa", […]
La vexata quaestio dei rapporti fra Gesù Cristo e gli esseni è una di quelle questioni che permettono di svolgere una riflessione più ampia sui problemi […]
Un aforisma del filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) recita che al mondo ci sono due categorie di uomini, quelli che credono al Peccato originale e […]
Come si può creare una nuova dottrina e una nuova fede religiosa dal nulla, ex nihilo, e vivere perfettamente infelici e scontenti, visto che la fede […]
L’elemento che contraddistingue il credente è la fede. Non un trasporto sentimentale verso Gesù o la proclamazione del Vangelo, ma prima di tutto la fede, perché […]