Il vescovo, nella Chiesa cattolica, è il successore degli Apostoli; la parola greca episkopos significa supervisore, sorvegliante, e sta a indicare la sua funzione principale: quella […]
La modernità è l’epoca delle grandi contraddizione; ed è anche, si potrebbe aggiungere, l’epoca della minor percezione di esse, da parte di quelli stessi che le […]
Oltre che essere un fattore psicologico e sociale, la resa dei cattolici al mondo moderno è un fattore ideologico e si compendia nella loro resa al […]
Quando è iniziata, nella chiesa, la rottura con la Tradizione? È doveroso chiederselo, ora che siamo entrati negli ultimi tempi, quelli dei quali parla l’Apocalisse e […]
La cerimonia sacrilega che ha avuto luogo nei giardini vaticani il 4 ottobre scorso, profanando sia la santità dei luoghi, sia la ricorrenza di san Francesco […]
Da quando il mito del benessere è entrato nelle nostre case e ha stravolto il nostro modo di vivere, proiettandoci interamente verso noi stessi, verso le […]
I conservatori sono per forza gente "piccola", dalle idee piccole, meschine, limitate,? E, viceversa, i soli uomini che abbiano la possibilità di essere veramente dei "grandi" […]