L’ecumenismo, come ci viene presentato oggi, è una tipica idea moderna; e come tutte le idee tipicamente moderne, ha in se stessa la sua buona dose […]
Che cosa si deve pensare di un uomo che sappia di andare contro ciò che professa ufficialmente il gruppo al quale volontariamente ha aderito, ma lo […]
La teologia (nell’etimologia greca, il discorso su Dio) come la intendono i cattolici è un unicum che non trova riscontri nelle altre religioni. Solo in senso […]
La crisi senza precedenti che stiamo vivendo, il piano malvagio che una élite criminale di oligarchi sta portando avanti a tappe forzate, l’acquiescenza e l’arrendevolezza delle […]
Nel 1984 usciva il romanzo di Fulvio Tomizza Il male viene dal Nord, nel quale lo scrittore istriano narrava la vicenda del vescovo Pier Paolo Vergerio […]
I protestanti di tutte le confessioni e di tutti gl’indirizzi, pur supremamente divisi su cento e cento questioni di ordine teologico, dogmatico, gerarchico e disciplinare, hanno […]
In quali ambienti specifici si è diffuso il modernismo? Vale la pena di riflettere sulla risposta che dà a questa domanda lo storico Agostino Giovagnoli, romano, […]
Negli ultimi anni del suo pontificato Pio XII è stato rattristato da due pesanti croci da portare: la crescente deviazione dottrinale dei gesuiti, catturati dallo spirito […]
Se si vuole risalire alle radici del modernismo, bisogna spostarsi dall’altra parte dell’Atlantico e soffermarsi a considerare l’americanismo, quella eresia, o insieme di eresie, che ruotava […]
Non è un mistero che la figura di Pio XII piace poco ai cattolici progressisti e bergogliosi, e infatti ne parlano il minimo indispensabile, quando proprio […]