Andiamo verso una follia collettiva? Non è una domanda retorica formulata in questi giorni, in presenza della pandemia d’isterismo collettivo che sconvolge gran parte del mondo […]
Quos Deus perdere vult, dementat prius: coloro che vuol perdere, Dio li fa impazzire, disse il senatore Giovanni Gentile davanti ai membri dell’Accademia d’Italia, il 19 […]
È probabile che a un giovane d’oggi il nome di Pietro Silva non dica nulla. Invece Pietro Silva (Parma, 1887-Bologna, 1954), storico e accademico, è stato […]
Se ci domandiamo come, quando e per mezzo di chi è avanzata la scristianizzazione e la radicale laicizzazione del’Europa, oggi viene subito fatto di pensare al […]
La sera del 9 ottobre 1963 una frana del Monte Toc dovuta alle piogge provocò la tracimazione del lago artificiale formato dalla diga del torrente Vajont, […]
La parabola giornalistica e radiofonica di Mario Appelius negli anni della Seconda guerra mondiale è stata così ricostruita da Philip V. Cannistraro – classe 1942, scomparso […]
Senza dubbio i giorni della cosiddetta Liberazione sono stati fra i più bruiti, se non i più brutti in assoluto, nella storia d’Italia degli ultimi secoli: […]
Come è noto, quando ebbe notizia dell’esito della seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943 e del successivo arresto di Mussolini per ordine […]