Se l’inverno del 1939-40 vide la "strana guerra" (drôle de guerre) sul fronte occidentale, la tarda primavera del 1940 si può definire un periodo altrettanto "strano", […]
È noto che Giovanni Preziosi, a detta non solo dei suoi nemici, ma anche dei (pochissimi) amici, era letteralmente ossessionato dall’esistenza di due pericoli occulti: massoneria […]
Sono in molti, oggi, specialmente fra i giovani che studiano la storia su libri di testo talmente omologati che paiono l’uno la fotocopia dell’altro, a ignorare […]
Cesare Cantù (Brivio, in Brianza, 5 dicembre 1804-Milano, 11 marzo 1895) è oggi un personaggio quasi dimenticato, una figura del tutto secondaria del Risorgimento, del quale […]
Un membro delle S.S. naziste, le famigerate Schutzstaffeln o Squadre di protezione, può essere anche una persona gentile, benevola e umana, non solo a margine delle […]
Non desta alcuna meraviglia il fatto che novantanove studenti su cento, se interrogati sulla svolta — ma sarebbe meglio dire sulla distruzione — della teologia cattolica […]
Fra le numerose, possibili interpretazioni del fascismo, ve ne sono due che si elidono a vicenda e che, nondimeno, hanno ciascuna una sua plausibilità, il che […]
Quando si parla della politica di socializzazione economica della Repubblica Sociale Italiana, e per quel che poco che se ne parla, sono evidenti un certo imbarazzo […]
C’è qualcosa che non quadra nella versione politically correct dell’atmosfera culturale che regnava in Europa negli anni ’30 e nei primi anni ’40, compresa quella dei […]