L’intitolazione sarebbe alla Beata Vergine delle Grazie, ma tutti, in città la chiamano sempre e solo la Madonna delle Grazie, o meglio in friulano la Madone […]
La chiesa di San Giorgio, in Borgo Grazzano! Che meraviglia, che luogo incantevole; e quanti bei ricordi. Fin dal 1300 la confraternita dei boni homines di […]
La piccola chiesa di Santa Chiara è una delle più antiche e, probabilmente, anche una delle meno conosciute dagli abitanti della città; siamo anzi certi che […]
La chiesa di San Pietro Martire era una di quelle che, al tempo della nostra infanzia, durante i quaresimali si riempivano di fedeli venuti ad ascoltare […]
La chiesa di San Francesco, presso l’ex convento dei Frati Minori — che naturalmente non va confusa con la chiesa presso l’ex convento di San Francesco […]
La chiesa di sant’Antonio Abate è una delle più belle e delle meno conosciute della città, anche perché è sconsacrata e quasi sempre chiusa; vi allestiscono […]
La chiesetta della Purità, o meglio l’oratorio della Purità, è forse, insieme al Duomo, l’edificio più caro al cuore dei cittadini, almeno a quelli di una […]
Tecnicamente non sarebbe un "duomo", bensì una "cattedrale", la chiesa principale di una diocesi, anzi, di un’arcidiocesi; inoltre la sua vera dedicazione è a Santa Maria […]