Chi siamo noi? Che cosa siamo diventati, che cosa ci definisce, in quanto cittadini europei, in quanto cristiani, o almeno eredi della civiltà cristiana? Può essere […]
Ogni volta che ritorniamo col pensiero alla nostra cara città natale, c’è un luogo, in particolare, che ci si mostra, per così dire, allo sguardo interiore, […]
Chi, uscendo da borgo Gemona, entra in Piazzale Osoppo, e poi percorre il lunghissimo viale Volontari della Libertà, dritto come una freccia e fiancheggiato, sulla destra, […]
L’antica chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria, un modesto edificio a pianta rettangolare di dodici metri per otto, sorge, geograficamente, appena fuori del comune di Udine, in […]
Uno degli antichi palazzi di maggior prestigio di via Manin, l’antico borgo di San Bartolomeo (o San Bartolomio), ai piedi del lato meridionale del colle del […]
Abbiamo parlato, nel precedente articolo, delle categorie protette che svolgono un ruolo parassitario nel corpo sociale, depauperandolo e tenendolo costantemente sotto ricatto (inutile dire che non […]
Certo non avremmo saputo darne una ragione precisa, e infatti l’abbiamo capita solo molti ani dopo, però, fin da bambini, c’erano alcune zone della città che, […]
A te che chiedi sempre dei consigli su cosa leggere, dei suggerimenti, delle indicazioni per orientarti nella selva dei libri che incessantemente compaiono e si ammonticchiano […]
Una delle scoperte che ci ha portato questa ricognizione fra le chiese della nostra città natale è che l’archeologia non riguarda solo le ziggurat mesopotamiche e […]