27 Dicembre 2018

Omaggio alle chiese natie: il convento di S. Agostino

Ogni volta che ritorniamo col pensiero alla nostra cara città natale, c’è un luogo, in particolare, che ci si mostra, per così dire, allo sguardo interiore, […]
25 Dicembre 2018

Omaggio alle chiese natie: la Madonna di Chiavris

Chi, uscendo da borgo Gemona, entra in Piazzale Osoppo, e poi percorre il lunghissimo viale Volontari della Libertà, dritto come una freccia e fiancheggiato, sulla destra, […]
20 Dicembre 2018

Omaggio alle chiese natie: S. Caterina d’Alessandria

L’antica chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria, un modesto edificio a pianta rettangolare di dodici metri per otto, sorge, geograficamente, appena fuori del comune di Udine, in […]
15 Dicembre 2018

Neutralizzare i parassiti, valorizzare i meritevoli

Abbiamo parlato, nel precedente articolo, delle categorie protette che svolgono un ruolo parassitario nel corpo sociale, depauperandolo e tenendolo costantemente sotto ricatto (inutile dire che non […]
13 Dicembre 2018

Omaggio alle chiese natie: la Madonna di via Torriani

Certo non avremmo saputo darne una ragione precisa, e infatti l’abbiamo capita solo molti ani dopo, però, fin da bambini, c’erano alcune zone della città che, […]
10 Dicembre 2018

Omaggio alle chiese natie: la Madonna di via Piave

Una delle scoperte che ci ha portato questa ricognizione fra le chiese della nostra città natale è che l’archeologia non riguarda solo le ziggurat mesopotamiche e […]