Lutero si può considerare, per molti aspetti, il primo dei moderni: perché moderna è la sua rivolta contro l’autorità; moderna è la sua rivendicazione del libero […]
La fede cerca, integra e soprattutto illumina la ragione per mezzo della grazia: questo è il vero punto di partenza per una comprensione oggettiva e realistica […]
La Prima lettera di san Giovanni è un piccolo capolavoro teologico di chiarezza, semplicità e profondità. Si può essere profondi e al tempo stesi semplici, e […]
Siamo entrati — non stiamo andando: siamo entrati — in piena crisi, nel senso etimologico della parola krisis, trasformazione. Tutto sta cambiando e nulla sarà più […]
L’atarassia, il senso di estraneità e di superiorità del saggio davanti alle sofferenze e alle miserie della vita, la sua capacità di chiudersi e di proteggersi […]
Bergoglio è stato eletto pontefice romano in maniera fedifraga e passibile di scomunicata latae sententiae, perché frutto di un complotto dei cardinali che l’avevano organizzata in […]
Nel documento sul Coronavirus dell’Accademia vaticana per la vita, pubblicato il 22 luglio 2020, formato da 4.200 parole, non vengono nominati né Dio, né Gesù Cristo, […]